Perché i napoletani sono ovunque?

Premessa (perché se no poi AAAAAA gnegnegne): sono del sud, ho visitato più volte Napoli e la Campania e ho vari amici campani.

Dalla mia esperienza, e dall'esperienza di tutte le persone che conosco, ho notato che i napoletani sono ovunque, nel senso che ci sono molti più napoletani nel resto d'Italia (da Roma in su) che altri meridionali. Ad esempio i siciliani (considerate che la popolazione della Sicilia è più o meno la stessa di quella della Campania) al nord sono sì tanti, ma sono più diffusi nelle città principali e in alcune città secondarie raggiungibili. I napoletani invece sembrano essere presenti anche in luoghi dimenticati da Dio, come città di confine, paesini sperduti di montagna dell'alto Adige etc. In questi luoghi raramente si incontrano siciliani, pugliesi, sardi e abruzzesi ma di napoletani ne è sempre pieno.

Secondo voi a cosa è dovuta questa discrepanza? È ovvio che la Campania è più popolosa di molte regioni del sud, ma anche in proporzione loro sembrano comunque essere sempre la maggioranza assoluta.